Da bambina se avevo mal di pancia mia
nonna mi diceva:
-fijjia fatti afra gujjiuta
cu coppa i limuni
(Figlia preparati dell' alloro con la scorza di limone)
Crescendo e trovandomi a dover
affrontare problematiche varie di salute dovute all’eccessivo uso
di componenti chimici commerciali… mi sono tornati in mente i
consigli della nonna e mi son messa a raccogliere notizie.
Ho rotto le scatole a più persone.
Dalle litanie dei vecchietti al paese,
ascoltando racconti , chiedendo consigli ho fatto un piccolo
glossario dove custodisco i misteri della natura che loro conoscevano
e noi abbiamo dimenticato…
Oggi parlo per madre terra come
facevano loro e facendovi da medium vi racconto il mio erbolario
MAL DI PANCIA
Esistono diversi mal di
pancia e per ognuno abbiamo un rimedio
-afra (alloro): bollito
solo o con buccia di limone aiuta la digestione e da sollievo anche
alle donne durante i periodi mestruali
-carcioffulu (carciofo):
oltre che avere proprietà disintossicanti se ne può usare ogni
parte.
Essiccato da ottimi
infusi altamente digestivi e drenanti… buono soprattutto per chi
soffre di intolleranze
-adicara (ortica): oltre
a rilassare i muscoli dell’addome aiuta a curare le malattie renali
e la cistite.
Drena e purifica
-ojjiu d’aliva (olio
d’oliva): oltre i suoi mille usi, un cucchiaio di olio d’oliva
aiuta a calmare i dolori dovuti alla gastrite
-erbi i margi e erbi
amari (erbe selvatiche e erbe amare): l’acqua di bollitura e anche
le erbe cotte aiutano come dicevano gli antichi “digerisci puru i
petri” (digerisci pure le pietre… )
SINGHIOZZO
Oltre i vari rimedi
comuni tipo prendere uno spavento, bere 7 sorsi d’acqua senza
respirare, il miglior rimedio è quello che mia madre ha imparato da
mia nonna:
-zuccaru cu limuni
(zucchero con limone): prendere un cucchiaio da minestra colmo di
zucchero e spremere alcune gocce di limone.
MAL DI PANCIA –DIGESTIONE- DIURESI
(dolori addominali,
cistiti, gonfiori, coliti, gastriti, ritenzione idrica,
intossicazioni….)
-afra (alloro):
bollito solo o con buccia di limone aiuta la digestione e da
sollievo anche alle donne durante i periodi mestruali
|
|
-carcioffulu
(carciofo): oltre che avere proprietà disintossicanti se ne può
usare ogni parte.
Essiccato da ottimi
infusi altamente digestivi e drenanti… buono soprattutto per chi
soffre di intolleranze
|
|
-adicara (ortica):
oltre a rilassare i muscoli dell’addome aiuta a curare le
malattie renali e la cistite.
Drena e purifica
|
|
-ojjiu d’aliva (olio
d’oliva): oltre i suoi mille usi, un cucchiaio di olio d’oliva
aiuta a calmare i dolori dovuti alla gastrite
|
|
-erbi i margi e erbi
amari (erbe selvatiche e erbe amare): l’acqua di bollitura e
anche le erbe cotte aiutano come dicevano gli antichi “digerisci
puru i petri” (digerisci pure le pietre… )
|
|
-finocchiu
(finocchio): mangiare finocchi a spicchi dopo i pasti favorisce la
digestione
Anticamente si usava masticare i rametti e le
foglioline per rinfrescare la bocca e digerire… specie se
selvatico il loro forte sapore aiuta
|
|
-fincchiu servaticu
(finocchio selvatico) semi di cumino: essiccati o freschi danno un
sapore fresco e aromatico.
Utilizzati come spezie
danno un sapore caratteristico alle buone salcicce calabresi…
Masticare i semi
freschi o secchi o utilizzarlo in infuso calma i dolori allo
stomaco, elimina il gonfiore e nelle donne in allattamento,
favorisce la produzione del latte e a diminuire le coliche del
bambino
Viene dato anche in
tenera età come infuso oltre che essere buono per risciacquare il
viso e distendere la pelle
|
-borrajine (borragine): decotti di quest’erba aiutano a drenare |
|
Alcuni essiccavano
solo il fiore altri anche il gambo.
Oltre a essere rilassante calma il mal di stomaco
e i dolori mestruali
|
|
Per eliminare i gas corporei pulire l’organismo e disintossicarlo:
-vrocculi e cavuli
(broccoli e cavoli) mantengono anche buona memoria, disintossicano
il fegato e favoriscono le funzioni intestinali
Oltre che avere molta
vitamina b che da energia, ferro, calcio, e acido folico (che
aiuta a assimilare meglio le vitamine)
-patate: buoni
disintossicanti, spece lesse e con un filo d’olio
-fagiola, favi, posa,
posida(fagioli, fave, baccelli di fagiolini, piselli)
-ciciari, lenticchia
(ceci e lenticchie)
-carrubari (carrube)
|
|
-farru- orgiu e ranu(farro,orzo e grano in cocci)mangiare cereali in cocci aiuta a rinfrescare e pulire l’organismo. Vengono bolliti in zuppe con legumi…
Inoltre l’orzo è ottimo come energetico
naturale…. Una volta quando non si trovava tanto il caffè, i
miei nonni facevano colazione
|
|
-sucu i pulicara pistata (succo di pulicara pestata): qualche goccia diluita con acqua |
SINGHIOZZO
Oltre i vari rimedi
comuni tipo prendere uno spavento, bere 7 sorsi d’acqua senza
respirare, il miglior rimedio è quello che mia madre ha imparato da
mia nonna:
-zuccaru cu limuni (zucchero con limone): prendere un cucchiaio da minestra colmo di zucchero e spremere alcune gocce di limone. |
MAL D’ORECCHI
Di solito per il mal
d’orecchi si utilizzano gli impacchi caldi o la borsa dell’acqua
calda
Ma ho un rimedio
migliore:
-fiuri i majiu (fiore di maggio) ovvero il fiore del sambuco: il sambuco è un albero che fiorisce nei periodi di maggio. Mia nonna usava impastare i fiorellini con il pane e questo gli dava un sapore unico.
Ma oggi parlando con
il nonno di un mio amico ho scoperto che i nostri nonni usavano
essiccarlo al sole come la camomilla e metterlo a infuso con acqua
calda.
Dopo pochi minuti
bisogna prendere un imbuto e appoggiare la parte stretta
all’orecchio con la parte larga rivolta verso quest’infuso…
pochi minuti e già si sente sollievo.
|
MAL DI TESTA E FEBBRE
-patate: le fette di patata messe sulla fronte e legate con un telo o asciugamano fanno abbassare la febbre e passare il mal di testa |
BOLLE - MACCHIE DELLA
PELLE – IRRITAZIONI – SCOTTATURE – CALLI –VERRUCHE – PELLE
SECCA –ALLERGIE DELLA PELLE
Solitamente vengono usate
creme con cortisone, molto dannoso per l’organismo a lungo andare
oltre che dare sgradevoli sintomi di gonfiore e pesantezza se assunto
per via orale… allora come facevano prima?
La maggior parte delle
cure sulla pelle arrossita o irritata ce le regalano le piante
grasse.
Camminando per la costa
calabrese, lungo zone rocciose o di mare, ne troviamo delle più
belle specie tra aloe e fichi d’india… sono piante anche secolari
o che raggiungono immense dimensioni..
Oggi molte cure ingeribili
e esterne ne utilizzano le proprietà, ma anticamente proprio per
questo motivo si aggiungevano agli ingredienti base per fare il
sapone di casa con limone.
Esse avendo potere
sgrassante disinfettante e lenitivo sono ottime anche per lavare
capelli e viso….
-pitta i ficandianara, fojjia i loara (foglia di fico d’india, foglia di aloe): la polpa di queste foglie è molto idratante e rinfrescante.
Attualmente si utilizza in molte creme di
bellezza o in diete depurative ma non tutti sanno che anticamente
veniva usato per abrasioni, arrossamenti e insolazioni… oltre
che come protezione solare prevenzione rughe, maschera per capelli
per dargli lucentezza .
|
|
-sucu i limuni e coppa
(succo di limone e scorza-buccia): le mille proprietà del frutto
del sole (per le sue innumerevoli proprietà). Smacchia la pelle,
disinfetta le ferite, si aggiunge agli sciampi per sgrassare i
capelli, e fatto in impacchi per pulire il viso ed eliminare i
foruncoli, eliminare i calli e fare dei bagni caldi ai piedi.
La buccia o scorza svuotata strofinata sui gomiti
ammorbidisce la pelle e la rischiara oltre che buonissima come
alternativa di spugna e sapone per lavare i piatti
|
|
-latti i ficara (il latte che esce raccogliendo i fichi o tagliando una talea della pianta): si usa strofinare questo latte sui porri per eliminarli essendo molto colloso e acido… va fatto in più volte |
|
-occhiu i canna (una sostanza che sta nelle giunture delle canne appena raccolte) |
|
-pappa reale: ottimo energetico naturale e ricco di vitamine è perfetto per i mal di gola e per curare le allergie. |
|
Oggi anche in farmacia molti prodotti con questo
scopo ne contengono
|
|
-limuni e Sali (limone e sale): per la pseuriasi o altri problemi di prurito e spaccature ai piedi si possono fare dei recipienti con acqua tiepida limone e sale… il limone disinfetta e attiva la ricostruzione della pelle il sale da sollievo allegerisce i piedi e rimargina le ferite |
CAPELLI – VISO – OCCHI
IRRITATI
Ortica miele limone uova acetoolio d’oliva aloe
ficod’india camomilla sapuni all’ojjiu
|
|
Meli latti limuni loara
|
|
-camomida (camomilla): l’infuso di camomilla
raffreddato
|
|
Citrolu patata loara e ficandianara
|
PROBLEMI RESPIRATORI –
BRONCHITE – MAL DI GOLA – RAFFREDDORE
Pappa reale
|
|
Limone e miele
|
|
Latte e miele
|
|
menta
|
|
Eucalipto
|
|
Ceramida cadda
|
|
Brodu i pollu
|
|
ENERGETICI
DOLORI MUSCOLARI-
CERVICALE
-artiglio del diavolo-arnica-iperico
capsico-peperoncino rosso
|
|
ANEMIA- SPOSSATEZZA-CALI
DI PRESSIONE
-pappa reale e miele: alzano la pressione e danno energia
Inoltre il miele è un’alimento completo usato
per molte cure a seconda dei fiori da cui è fatto
|
|
Per noi donne è essenziale soprattutto avere un buon apporto di magnesio-vitamina c- ferro, li assimiliamo con:
-arance,limoni,
fragole e frutta secca
-prezzemolo e basilico
e menta
-latte
-pesce
-cereali e legumi
-banane
-spinaci….
http://www.valori-alimenti.com/cerca/magnesio.php
|
|
L’anemia è un problema diffuso, specie nel meridione, causa stanchezza continui capogiri e abbassamenti di pressione. Ma il problema più grave è che il corpo non assimila bene le vitamine, quindi anche con ricostituenti o energetici è difficile avere buoni risultati.
Anemici si è sia
portatori che aventi questa malattia.
I medici ci insegnano
che le migliori cure (come anche per le donne incinte che hanno
bisogno di più sostanze nutritive) sono quelle a base di acido
folico…
Ma come mai
anticamente non c’erano molti problemi derivati da questo?
Mi sono incuriosita, e
tra domande e risposte varie e un po di spunti in rete sono
arrivata alla conclusione che: una volta si mangiava bene e sano.
Il prodotto acido
folico che noi troviamo comunemente nelle farmacie è contenuto in
alcuni particolari ortaggi e alimenti:
fegato, ortaggi a
foglia, riso, frutta secca in guscio, legumi , arance, cioccolato
http://www.valori-alimenti.com/cerca/acido-folico-vit-b9-o-m-o-folacina.php
|
|
Nessun commento:
Posta un commento